NOTIZIE > societa

Nathan, cittadino francese di 15 anni, è "il Samaritano" 2025

Premio europeo per la solidarietà stradale Trofeo Giancarlo Tofi

di Redazione

Sabato 22 novembre, a Petrignano d’Assisi, si è svolta la cerimonia di premiazione della XXXIII edizione del Premio europeo per la solidarietà stradale “Il Samaritano”, intitolato alla memoria di Giancarlo Tofi, giovane imprenditore petrignanese il quale, il 12 ottobre 1972, perdeva la vita mentre, con generoso slancio e cosciente sprezzo del pericolo, veniva travolto e ucciso da un’auto nel momento in cui stava soccorrendo un ciclista caduto sulla carreggiata, così sacrificando la propria vita ai più nobili ideali di solidarietà. Luminoso esempio di elette virtù civiche, spinte fino all’estremo sacrificio.
La sua morte provocava la più viva commozione e il più intenso dolore sia per la scomparsa dell’uomo che si era più volte caratterizzato per generosità, umanità e per il suo animo profondamente caritatevole, sia per la dinamica dei fatti.
Alcuni dei suoi più cari amici e ammiratori creavano un organismo ad hoc denominato “Comitato Il Samaritano”, che deliberava: in primis, di intitolare un premio alla memoria dell’Eroe; di denominarlo Premio europeo per la solidarietà stradale “Il Samaritano” - Trofeo Giancarlo Tofi; di attribuire annualmente il premio (costituito da un’opera bronzea raffigurante un uomo che soccorre una vittima della strada) a una persona della Comunità (ora Unione) Europea, che si sia particolarmente distinta nel salvare vite umane a seguito incidenti stradali; di conferire alla mamma di Giancarlo Tofi – che nel frattempo era stato insignito, dal Presidente della Repubblica Italiana, della Medaglia d’Argento al Valor Civile “alla memoria” – l’attestazione della prima edizione, svoltasi nel lontano 1° giugno 1974.

Per l’edizione 2025 la Commissione esaminatrice del Premio, alla quale il Comitato di Petrignano affida l’onere della scelta del premiando, ha inteso gratificare il nobile gesto realizzato dal giovane Nathan, cittadino francese all’epoca tredicenne, il quale, nel tardo pomeriggio del giorno di Natale del 2023, a Cessenon-sur-Orb (Francia), salvava da morte certa la madre Jessica e la sorellina Carla rimaste intrappolate all’interno della loro autovettura precipitata in un corso d’acqua. Tale circostanza veniva ampiamente diffusa dai mass media francesi, e la famiglia ha anche partecipato, nel tempo, a diverse trasmissioni delle reti televisive transalpine.
Al giovane, il Prefetto del Dipartimento dell’Hérault (Regione dell’Occitania) tributava il Primo Premio Dipartimentale al Dovere Civico. Nel corso degli anni il “Samaritano” è stato attribuito a quattordici italiani, a diciotto cittadini di vari Paesi dell’UE e a uno statunitense, la stragrande maggioranza dei quali sconosciuti, ma anche celebrità, quali il cantante Drupi e il pilota di Formula 1 Arturo Merzario, quest’ultimo per aver salvato la vita al collega Niki Lauda nel corso del Gran Premio di Germania del 1976; giovani e meno giovani, ragazzi e bambini; civili e militari, carabinieri italiani e agenti di polizia di mezza Europa.

La storia più straziante è da considerarsi, senza ombra di dubbio, quella che ha avuto per protagonista Eugenio Fumagalli, tassista di Albiate, in provincia di Monza- Brianza (Italia), al quale veniva tributato “Il Samaritano” 2019 “alla memoria”. Questi, la notte del 13 gennaio 2019, alla guida del suo taxi, a fine turno, lungo una strada provinciale, prestava soccorso a due fidanzati che erano rimasti bloccati nella loro auto incidentata. Tale gesto, però, gli costava la vita, in quanto veniva travolto e ucciso da altri mezzi in transito. Molti premiati sono stati invitati a note trasmissioni televisive, quali “Pronto, Raffaella”, “Uno Mattina”, “I Fatti Vostri” ecc.

Nel 2023, in occasione del Cinquantesimo anniversario della nascita del premio, è stato realizzato un volume commemorativo, mentre, nel 2024, è stata allestita una mostra fotografica e documentale presso la Galleria delle Logge di Assisi, messa a disposizione dalla locale Amministrazione comunale. Nell’edizione del 2024 è stato premiato un coraggioso vigile del fuoco di Milano.

Attualmente, fanno parte della Commissione esaminatrice insigni docenti universitari, scrittori, giornalisti, imprenditori, ufficiali e funzionari delle forze dell’ordine, sacerdoti e altre personalità, tra cui il presidente della Regione Umbria, Stefania Proietti, il sindaco di Assisi, Valter Stoppini, e la signora Lia Sabatini, vedova del compianto dottor Vittorio Trancanelli, dichiarato Venerabile Servo di Dio da Papa Francesco nel 2017.

L’elenco completo è il seguente: Maurizio Baglioni, Massimo Boccucci, Tiziana Bonaceto, Sergio Casagrande, Don Carlo Cecconi, Fra Giulio Cesareo, Emanuela Cesaretti, Angelo Chiuchiù, Adriano Cioci, Mons. Anthony Figueiredo, Flaminio Flavi, Marta Freddii, Daris Giancarlini, Paola Gualfetti, Vittorio Jervolino, Federico Malizia, Stefania Proietti, Rossano Rossi, Lia Sabatini, Silvana Salciarini, Carmelita Setteposte, Valter Stoppini, Marco Tofi, Monia Venturini e Alessio Zucchini. Il “Comitato Il Samaritano”, nell’augurarsi che alla cerimonia presenzino l’Ambasciatore e il Console Generale di Francia, ha comunicato che hanno già assicurato la loro partecipazione il dottor Gabriele Galatioto, Console Onorario della Repubblica Francese in Umbria, e le massime autorità civili, militari e religiose della Regione.


Grazie per aver letto questo articolo. Per rimanere sempre aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui


Redazione

Commenti dei lettori



NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO ARTICOLO

Lascia tu il primo commento

Lascia il tuo commento

Nome (richiesto):
Email (richiesta, non verrà mostrata ai visitatori):
Il tuo commento(Max. 300 caratteri):
ACCONSENTO NON ACCONSENTO
al trattamento dei miei Dati personali per le finalità riportate nell'informativa, al fine esclusivo di contattare l'utente per sole ragioni di servizio, legate all'evasione delle sue richieste (pubblicazione commenti)
Organo ufficiale di Stampa della Basilica di San Francesco d'Assisi
Custodia Generale Sacro Convento
© 2014 - tutti i diritti riservati
Contatti | Credits