La penitenza francescana
Cammino di conversione interiore
di Gelsomino Del GuercioLa penitenza può assumere la forma di un atto di pentimento e di dolore per i peccati commessi, con l'intenzione di convertirsi e di vivere secondo la volontà di Dio. Per San Francesco, la penitenza assume un significato profondo e multiforme, radicato nella sua esperienza di conversione e nel suo amore per Dio e per il prossimo. Ecco sei caratteristiche della penitenza francescana.
CAMMINO DI CONVERSIONE
La penitenza non è solo un atto di espiazione dei peccati, ma un vero e proprio cammino di conversione interiore, un continuo ritorno a Dio. Francesco invita a un cambiamento radicale di vita, volto a seguire Cristo con radicalità e gioia.
AMORE PER DIO E PER IL PROSSIMO
La penitenza francescana è intrinsecamente legata all'amore. L'amore per Dio spinge a desiderare la sua volontà e a conformarsi a Cristo, mentre l'amore per il prossimo si manifesta nella compassione, nel servizio e nella cura dei più deboli.
RIUNUNCIA AI BENI MATERIALI
Per Francesco, la penitenza implica la rinuncia ai beni materiali e alle vanità del mondo, la mortificazione dei propri desideri egoistici e l'abbraccio della povertà e della semplicità.
LEGGI ANCHE: Papa al Regina Coeli: preghiera e penitenza per mettere fine alle guerre
GIOIA E LIBERTA’
Contrariamente a una visione cupa e moralistica, la penitenza francescana non è una mortificazione fine a se stessa. Essa conduce alla vera gioia e libertà interiore, che sgorgano dall'amore di Dio e dalla comunione con Lui.
CONCRETEZZA
La penitenza non si limita a gesti esteriori o pratiche ascetiche, ma si traduce in scelte concrete di vita quotidiana. Francesco invita a vivere la penitenza con umiltà, pazienza, letizia e perseveranza, in ogni momento e in ogni circostanza.
FRATERNITA’ E SERVIZIO
La penitenza francescana ha una dimensione comunitaria. Si vive in fraternità, servendo gli altri e accogliendo i diversi, specialmente i poveri e gli emarginati. In sintesi, la penitenza per San Francesco è un percorso di crescita spirituale, di amore e di gioia, che si manifesta in una vita radicalmente evangelica, libera dai beni materiali e aperta all'amore verso Dio e verso il prossimo.
LEGGI ANCHE: La penitenza
Gelsomino Del Guercio
Commenti dei lettori

NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO ARTICOLO
Lascia tu il primo commento
Lascia il tuo commento

la cripta
di San Francesco

Rivista
San Francesco

