NOTIZIE > religione

#fratinsieme I viaggi di San Francesco a Roma

di Francesco Lepore

Quando si parla di viaggi di S. Francesco a Roma, vengono subito in mente alcune scene di "Fratello sole, sorella luna". Nel film di Zeffirelli l'incontro tra "i pellegrini di Assisi" e Papa Innocenzo III, circondato da cardinali e dignitari in abiti lussuosi, è certamente uno dei fotogrammi più suggestivi. E al di là dell'accentuata contrapposizione tra il pauperismo evangelico di Francesco e lo sfarzo mondano della corte pontificia, le immagini sono capaci di veicolare uno degli aspetti fondamentali del movimento avviato dal figlio di Pietro di Bernardone: non potrà darsi vera minorità senza obbedienza e sottomissione al vescovo di Roma. Ecco perché Francesco ebbe cara la città eterna e volle ritornarvi più volte. I romeaggi del Santo, di cui si ha sicurezza contezza attraverso le Fonti Francescane, possono essere così enumerati:

 

1)  Al 1203/04 risale la prima permanenza romana di Francesco. All’inizio della sua conversione decide di portarsi presso la tomba di s. Pietro. Dopo aver scambiato i suoi abiti con quelli laceri di un povero, mendica con altri davanti alla basilica costantiniana. Notata poi la spilorceria d’alcuni nell’elargire offerte, getta le sue monete al di là dell’altare del Principe degli Apostoli.

2)  Al 1209 è datato il famoso incontro tra Francesco, seguito dai primi 11 compagni, e Innocenzo III. Nel Palazzo del Laterano riceve da parte del pontefice l’approvazione orale del suo Propositum vitae.

3)  All’indomani del Capitolo di Pentecoste del 1217 Francesco si porta in pellegrinaggio a Roma con fra Masseo. Nella basilica vaticana ha una visione degli Apostoli Pietro e Paolo, che gli rivelano come Dio abbia accolto le sue preghiere, concedendo tanto a lui quanto ai suoi seguaci “il tesoro della santissima povertade”.

4)  Nel 1220 il Poverello torna nella città eterna per chiedere a Onorio III un nuovo protettore dell’Ordine nella persona del cardinale Ugolino dei Conti di Segni (il futuro Gregorio IX). Questi conduce il santo dal papa, che accetta con gioia la richiesta di Francesco.

5)  Al 1223, infine, anno in cui Onorio III con la bolla Solet annuere approvò la Regola dei Frati Minori, è probabilmente da datare l’ultimo soggiorno romano, durante il quale risalirebbe l’episodio (riportato nello Specchio di Perfezione)della vessazione demoniaca, che Francesco subisce nella torre contigua all’abitazione del cardinale Leone Brancaleone.


Fu durante questi soggiorni romani che Francesco conobbe e si legò in rapporto di profonda amicizia spirituale con la nobildonna Giacoma de’ Settesoli, da lui chiamata “Frate Jacopa”. Per lei il santo volle dettare una lettera, in cui, sapendo d’essere prossimo la morte, la pregava di portarsi in tutta fretta a S. Maria degli Angeli con una delicata richiesta. Portargli, cioè, alcuni di «quei dolci, che eri solita  darmi quando mi trovavo ammalato a Roma».


Di questo profondo legame tra Francesco e Roma una splendida sintesi plastica è offerta dal monumento bronzeo, collocato nel 1927 di fronte alla facciata di S. Giovanni in Laterano. Il Poverello, raffigurato con cinque frati in posizione arretrata, si erge maestoso con lo sguardo al cielo, le braccia levate in alto e le palme delle mani rivolte verso la basilica. Un richiamo chiaro al nesso indissolubile tra radicalità francescana e osservanza devota degli «insegnamenti della Santa Chiesa Romana» (Tommaso da Celano, Vita prima, XXII).


Francesco Lepore

Commenti dei lettori



NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO ARTICOLO

Lascia tu il primo commento

Lascia il tuo commento

Nome (richiesto):
Email (richiesta, non verrà mostrata ai visitatori):
Il tuo commento(Max. 300 caratteri):
ACCONSENTO NON ACCONSENTO
al trattamento dei miei Dati personali per le finalità riportate nell'informativa, al fine esclusivo di contattare l'utente per sole ragioni di servizio, legate all'evasione delle sue richieste (pubblicazione commenti)
Organo ufficiale di Stampa della Basilica di San Francesco d'Assisi
Custodia Generale Sacro Convento
© 2014 - tutti i diritti riservati
Contatti | Credits