NOTIZIE > francescanesimo

Ostensione spoglie di san Francesco: oltre 150mila le prenotazioni

fra Giulio Cesareo: «sempre un grande stupore vedere quanto le persone amino Francesco»

di Redazione

La prima ostensione pubblica e prolungata delle spoglie mortali di San Francesco d’Assisi ha già registrato un successo straordinario: oltre 150.000 prenotazioni da pellegrini provenienti da tutto il mondo. L’evento si terrà dal 22 febbraio al 22 marzo 2026 nella chiesa inferiore della Basilica di San Francesco ad Assisi. Questo risultato conferma l’universalità del messaggio del Santo e la sua capacità di ispirare generazioni.

Un Messaggio Universale

«È sempre un grande stupore vedere quanto le persone amino Francesco – ha dichiarato fra Giulio Cesareo, OFMConv, direttore dell’Ufficio comunicazione del Sacro Convento –. È un fratello universale e, per noi, è un onore favorire l’incontro con lui, che ha ancora tanto da donare agli uomini e alle donne del nostro tempo».

Come Partecipare all’Ostensione

Le prenotazioni gratuite per partecipare all’ostensione sono ancora aperte e possono essere effettuate esclusivamente sul sito ufficiale www.sanfrancescovive.org (disponibile anche in inglese su www.saintfrancisliveson.org). Sul sito è possibile trovare tutte le informazioni sull’evento e sul Centenario Francescano 2026, che celebra gli 800 anni dalla morte di San Francesco.

Inoltre, i pellegrini possono iscriversi alla newsletter ufficiale per ricevere aggiornamenti e informazioni utili.

Contenuti Digitali per i Pellegrini

La comunità dei frati accompagna i pellegrini con contenuti digitali sui social media ufficiali della Basilica e sull’app “San Francesco digitale”. Ogni settimana vengono pubblicati:

- Martedì: contenuti informativi sull’evento e sulla figura di San Francesco.

- Sabato: approfondimenti culturali e spirituali.

Questi strumenti digitali offrono un supporto prezioso per vivere al meglio l’esperienza dell’ostensione e del Centenario Francescano.

Il Centenario Francescano 2026: “San Francesco Vive”

L’ostensione si inserisce nel contesto delle celebrazioni per il Centenario Francescano 2026, un’occasione per riflettere sulla vita e sul messaggio di San Francesco, che continua a ispirare milioni di persone. Il claim dell’evento, “San Francesco vive”, richiama l’immagine evangelica del seme che muore per portare frutto:

«Se il chicco di grano caduto in terra non muore, rimane solo; se invece muore, produce molto frutto» (Gv 12, 24).

San Francesco è un seme fecondo, capace di germogliare e portare frutto nel tempo. Il Centenario sarà un momento di ispirazione per la società contemporanea.

Scopri di più

Per ulteriori informazioni, visita il sito ufficiale www.sanfrancescovive.org o segui i canali social della Basilica di San Francesco.


Grazie per aver letto questo articolo. Per rimanere sempre aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui


Redazione

Commenti dei lettori



NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO ARTICOLO

Lascia tu il primo commento

Lascia il tuo commento

Nome (richiesto):
Email (richiesta, non verrà mostrata ai visitatori):
Il tuo commento(Max. 300 caratteri):
ACCONSENTO NON ACCONSENTO
al trattamento dei miei Dati personali per le finalità riportate nell'informativa, al fine esclusivo di contattare l'utente per sole ragioni di servizio, legate all'evasione delle sue richieste (pubblicazione commenti)
Organo ufficiale di Stampa della Basilica di San Francesco d'Assisi
Custodia Generale Sacro Convento
© 2014 - tutti i diritti riservati
Contatti | Credits