NOTIZIE > francescanesimo

"Ispirazione continua", il numero di novembre della rivista San Francesco

Uno sguardo sulla politica e la società internazionale con Angela Merkel, Josè Roviro Lopez Rivera e fra Francesco Ielpo

di Redazione

«È toccante rendersi conto di trovarsi vicino a qualcuno che, ottocento anni fa, ha preso decisioni così radicali: spogliarsi di tutto, rinunciare ai beni, pur venendo da una famiglia ricca, e scegliere un’altra vita». A raccontarlo è Angela Merkel in visita alla Basilica e al Sacro Convento di San Francesco. L'ex cancelliera federale della Germania racconta le due volte nella terra di san Francesco in veste istituzionale - quando ricevette la Lampada della Pace e quando fu lei a consegnarla - e questa terza visita da libera cittadina: un’esperienza molto più intima e personale.

«Ho potuto leggere un po’ i suoi [di san Francesco] scritti, i suoi obiettivi - ha proseguito - e ci si accorge che prima di noi ci sono state tante persone che hanno fatto qualcosa di importante. Questo ci riporta anche al senso profondo della democrazia: costruire su ciò che altri hanno fatto prima di noi».

Dalle sfide della politica europea si passa alla coraggiosa testimonianza di Josè Roviro Lopez Rivera, membro della Comunità di Pace di San José de Apartadó, in Colombia. Il suo racconto punta i riflettori su 28 anni di resistenza nonviolenta in una terra segnata da conflitti alimentati da grandi interessi economici. Nonostante la perdita di oltre trecento membri, la comunità continua a rifiutare la vendetta, incarnando un modello di pace e impegno per la giustizia che riecheggia profondamente la dedizione di Francesco verso la fraternità e la cura degli ultimi.
Il numero si arricchisce ulteriormente con l'intervista a fra Francesco Ielpo, Custode di Terra Santa. Le sue parole offrono uno sguardo profondo e privilegiato sul conflitto israelo-palestinese e sul ruolo dlla comunità cristiana e dei frati; ha sottolineato l'importanza della fede, della solidarietà e anche della semplice presenza, che sono percepite come gesti silenziosi che, pur non cambiando la storia, "indicano un'altra via". Le sue riflessioni sono un invito a coltivare la speranza anche nelle circostanze più ardue, per essere costruttori di pace nella società stando accanto a chi soffre.

Dopo l’annuncio ufficiale del 4 ottobre scorso, fra Giulio Cesareo presenta poi il concept, la visione e alcune curiosità/anticipazioni riguardanti la prossima ostensione delle spoglie mortali di san Francesco (22 febbraio - 22 marzo 2026).

È presente infine un’intervista esclusiva al fotografo perugino Gabriele Cecconi, particolarmente attento a tematiche ambientali e di disagio sociale, spesso - in realtà - interconnesse.

Per abbonarsi alla rivista San Francesco: www.sanfrancescoassisi.org/abbonamenti

Grazie per aver letto questo articolo. Per rimanere sempre aggiornato puoi iscriverti alla nostra newsletter cliccando qui


Redazione

Commenti dei lettori



NON CI SONO COMMENTI PER QUESTO ARTICOLO

Lascia tu il primo commento

Lascia il tuo commento

Nome (richiesto):
Email (richiesta, non verrà mostrata ai visitatori):
Il tuo commento(Max. 300 caratteri):
ACCONSENTO NON ACCONSENTO
al trattamento dei miei Dati personali per le finalità riportate nell'informativa, al fine esclusivo di contattare l'utente per sole ragioni di servizio, legate all'evasione delle sue richieste (pubblicazione commenti)
Organo ufficiale di Stampa della Basilica di San Francesco d'Assisi
Custodia Generale Sacro Convento
© 2014 - tutti i diritti riservati
Contatti | Credits